Con il D.M. n. 312 del 16 maggio 2014, art. 2, il Miur ha autorizzato i percorsi formativi, ai sensi dell’articolo 13 del D.M. n. 249 del 2010, finalizzati al conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità ed il relativo numero di posti. Sono partiti i bandi delle Università.
Requisito di accesso "L'accesso ai corsi è riservato ai docenti in possesso dell'abilitazione all'insegnamento, ivi compresi, per i relativi posti, i soggetti in possesso di titolo equivalente"
- Laurea in Scienze delle formazione primaria (per la scuola dell’Infanzia e primaria);
– SSIS (per la scuola secondaria);
– COBASLID (per la scuola secondaria)
– Diplomi accademici di II livello rilasciati dalle istituzioni AFAM per l’insegnamento dell’Educazione musicale o dello Strumento;
– Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002);
– Concorsi per titoli ed esami indetti antecedentemente al DDG 82/2012;
– Concorso per titoli ed esami indetto con DDG 82/2012 (esclusivamente all’atto della costituzione del rapporto di lavoro);
– Sessioni riservate di abilitazione (D.M. 85/2005, D.M. 21/2005, D.M. 100/2004; O.M.
153/1999, O.M. 33/2000, O.M. 3/2001, ecc.)
– Titoli professionali conseguiti all’estero e riconosciuti abilitanti all’insegnamento con apposito Decreto del Ministro dell’Istruzione;
– TFA
– PAS
- diploma magistrale conseguito entro a.s. 2001/02
Possono partecipare anche gli insegnanti a tempo indeterminato.
E' possibile svolgere le selezioni in più Università, se non vi sono date coincidenti.